| Da vedere a Pian del Voglio, a 12 chilometri dal centro appenninico il Palazzo 
			Comitale con torre del quindicesimo secolo. Si trova presso la Chiesa di San Giovanni 
			Battista: appartenne ai signori del luogo, i de' Bianchi, ospitò i Medici durante 
			l'esilio da Firenze e fu residenza del Cardinal Lambertini, poi divenuto Papa Benedetto XIV. 
			Poco più in là meritano una puntatina la Fattoria dei Conti Ranuzzi, il 
			laghetto e il parco.  A Ripoli si trova la Chiesa di Sant'Andrea, di cui si ha notizia già nel '300, rifatta 
			alla fine del '600. All'interno si può ammirare la Visitazione della Madonna 
			attribuita a Guido Reni.
 La località Madonna dei Fornelli deve il suo nome al Santuario dedicato alla 
			Madonna della Neve, eretto nel 1638 dalla popolazione per celebrare la fine della peste 
			descritta da Alessandro Manzoni nei "Promessi sposi". L'immagine di Maria con il 
			Bambino, dipinta su rame, è visibile nel tempietto ampliato tra la fine dell'800 e i 
			primi del 900 (sono di quest'epoca il rifacimento della facciata e l'abside). Ogni anno il 
			dipinto viene portato in processione a Castel dell'Alpi, dove resta per otto giorni, per 
			tornare al Santuario, con canti, campane e banda, il giorno dell'Ascensione. Anche Castel dell'Alpi, a sette chilometri da San Benedetto, è meta ideale 
			per una gita: nel 1951 una frana, ostruendo il corso del Savena, ha creato un bel laghetto 
			artificiale sulle cui rive è possibile prendere il sole e fare pic-nic. |